Cierresse - Centro Recupero Supereroi

una produzione Oldstyle Group

IN CONCORSO - VINCITORE PREMIO DEL PUBBLICO

"Cierresse - Centro Recupero Supereroi"

VINCITORE

Premio del Pubblico - 48 Hour Film Project 2011 di Roma

a Roberto Dominiyanni

48 HOUR FILM PROJECT 2011 DI ROMA

 

"Cierresse - Centro Recupero Supereroi"

NOMINATION

Best Short Film - CinEuphoria Prémios 2012 (Portogallo)

Best Screenplay - CinEuphoria Prémios 2012 (Portogallo)

CINEUPHORIA PREMIOS 2012 (PORTOGALLO)

 

"Cierresse - Centro Recupero Supereroi"

VINCITORE

Premio del Pubblico - CinEuphoria Prémios 2012 (Portogallo)

a Roberto Dominiyanni

CINEUPHORIA PREMIOS 2012 (PORTOGALLO)

 

"Cierresse - Centro Recupero Supereroi"

VINCITORE

Premio del Pubblico - Migliori Attori

CinEuphoria Prémios 2012 (Portogallo)

a Pietro Manigrasso e Lorenzo Marte Menicucci

CINEUPHORIA PREMIOS 2012 (PORTOGALLO)

 

"Cierresse - Centro Recupero Supereroi"

NOMINATION

Miglior Cortometraggio - David di Donatello 2012

DAVID DI DONATELLO 2012

 

"Cierresse - Centro Recupero Supereroi"

VINCITORE

Premio del Pubblico - CinemaClick.eu 2012

a Roberto Dominiyanni

CINEMACLICK.EU 2012

 

FANTAFESTIVAL 2012 - IN CONCORSO

NASICAE SHORT MOVIE FESTIVAL 2012 - FUORI CONCORSO

Al centro recupero supereroi c'è una visita, un ragazzo. Gli viene illustrata la situazione clinica di quelli che, una volta, erano potenti supereroi. Anche il ragazzo viene scambiato per uno di questi, ma ci sarà una sorpresa...

 

Anno: 2011

Produzione: Roberto Dominiyanni

Distribuzione: Paolo Ballarini, Patrizio Partino

Soggetto: Gruppo Oldstyle

Sceneggiatura: Antonio Mercanti, Raffaella Cutolo, Maria Amabile Milioto, Luca Murri

Regia: Luca Murri

Cast: Pietro Manigrasso, Lorenzo Marte Menicucci, Laura Sellari

Musiche: n/d

Organizzazione generale: n/d

Produttore esecutivo: Roberto Dominiyanni

Direttore della fotografia: Alfonso Cipolla

Operatore di macchina: Alessandro Fabio Cifariello

Suono in presa diretta: Matteo Carnesecchi

Montaggio: Paolo Ballarini (A.M.C.), Patrizio Partino (A.M.C.)

Fonico di doppiaggio: n/d

Mixage: Paolo Ballarini

 

RECENSIONI:

 

Moveorama - 12 ottobre 2012

Luca Murri is a young actor, director, assistant editor and editor  well known for his awarded short movie CIERRESSE. He makes lots of his works with Oldstyle Group, a bunch of artists, in Rome. Moveorama interviewed him for you.

Take a look!

 

Hi Luca. How and when you realized you want to make movies?

I realized it from the very first time and during the years, everytime I went far from this prospective, there's was something that brought me back towards the same convinction: I must make movies, in a way or another. To let you understand I realized I want to make it since when I was a kid, because I saw my uncle studying it. I was interested in that mistery halo and the distance that project imagines of the tv with these black and white movies. Then I must have seen something on a backstage and I remained thriller by climax on the set. I have the sensation to touch it. I even started playing on a chair, rolling up a piece of paper pretending it was a megaphone, acting the role of the director. Then at elemetary school I wrote an essay where I said I would became “stiven spielberg”, written in this bad way, but with an honest intention. When at 9 I saw “Trainspotting” and “Pulp Fiction” I was shocked. After these years of total “mysticism”of making cinema, I began, during junior school, to attend frequently a videostore (at 16 years old I even worked there, paid with free renting) and to spend entire nights watching 6 movies back-to-back.. I was a Cinema addicted I devour everything. From essay movies to genre movies, high and low. When I choosed the high school, after the uselessnes of the first three years, I realized that even if without the company of friends of the block and the distance, I had to follow my passion and to go to  Cine-tv (A state institute for cinematography and television ''R. Rossellini'') the only high school with an audiovisivual/cinematographic course. They were great and hard times, filled with lots of familiar troubles. I lost some years, I left school but I started to work, even if I despited the idea. I work in an ice-cream parlor, in a bar and even delivering free-press at dawn. Thanks to these different kinds of work I understood what occasion could be to try to make a work you really like and how can interesting can be human materialì; to say like Bulowski: “people are the greatest show in the world”, cinema is the most immediate mean to return and that paind and existential void could find relieve in artistic creation in a dialouge among experience, pain, personality and beauty. I had little experiences as actor, as secretary editor, at school and outside, with my uncle or not. Everytime I understood it was the best thing I could do. The more was my experience, the more I realized I wanted to dedicate totally to Cinema. I was fascinated by the editing and, even in that role there wasn't the charm of set, it was the same film art, as Kubrick would said, so I started with some experience as second editor, some stages and little personal works, till I attended a course at night. Today I follow this road as second editor that I think is a foundamental choice before to became editor. It is not about to learn to “edit” as lots of people think, or to use a keyboard and a program. Today to many young boys think that if you enough good to use a software you are an editor. That is just the pick of an iceberg. You can see it, but sometimes it is usefull and damaging. It is to watch the job directing/editing, editing/production, and the entire production line, but also the selection and the aesthetic and semiologic research that make a good editor. The ability to think and observe, to “feel” a cut, not do it. And I believe that the role of assistant it is the only way to learn this and other foundamental things. Editing practice is digitalized, but its nature for an artistic concept and not industrial (like the one for tv) it is still a sort of pure digital handcraft. For this reason, according to me, you have to learn it in a “workshop”. In the end, to make this long story shorts, after this beginning I had different expericences and I created a little reality with my ready and willing friends with the desidere “to try”, “Oldstyle Group” (created by me, Fabrizio Davi, Roberto Dominiyanni, Alfonso Cipolla and Matteo Carnasecchi) and thanks to them I signed the direction of CIERRESSE. In all these moments I felt to grow inside me my desider and willing to consacrate myself to the job of Cinema.

 

CIERRESSE is a work that gave you lots of sadisfactions. Would you introduce it to Moveorama readers who hadn't watched it telling us anecdotes of the making of?

CIERRESSE was born during competion ''48 hour film project'' in Rome on June 2011. We have to make a short movie in 48 hours. We had three guidelines (a character have to be called Nicola or Nicoletta Pianta and be a chef, a line to use was ''this train can't be lost'' and Sant Claus hat as set object) and our genre was ''superheroes''. For the rest we had to write it, shoot it and edit it in this this little time in quel minuscolo. I wanted make something unsual for the theme. It wasn't so easy, especially if you don't have so much time at your disposal. So I wanted make something deep but easy to understand at a first sight. After lots discussions on the idea we were near to shoot another short. At that point I decided to stop it and come back to the initial idea of craziness. If you think, what is a superhero?! A fool according to people. A person who, in any case, have to better than the others. This let me think about mental ill. We wrote on the script, at first, then we improvised with actors and then shooting with cameraman (Alessandro Cifariello) some ideas that came to my mind because I knew they were usefull in the editing for the storytelling. At the end with editors (Paolo Ballarini and Patrizio Partino distributors of the short with their ZI&PA Pictures) we had mixed everything and then we had CIERRESSE. This little short got good results and lots of appreciations and we are proud of it.

 

You had experiences in directing, editing, and also acting. If you have one choice which you prefer?

Well, I have always fascinated by directing because it represents an unique great chance to follow the whole creative iter, less or more, so I say directing. For sure I have always loved acting if even I put it aside.

Lots of people suggested me not to leave acting but I don't think it's my way. With editing I work, especially as assistant, because it's a role that give you more chances and works instead of directing and acting. And it's a great school for both (you have just to read what russians said about it in 20's), that gives you the chance to meet people and understand difficulties, timetables and problems that lots of time a director can't imagine or underestimate, but I have to choice, I choose directing, especially because it gives me the chance not leave or put aside the other two using them as strong means in cinematographic work and understand limits and potentiality. Cinema is a complex mean, always ready to put you under pressure. The more you know its dimension, the more you can avoid its daily, huge, difficulties that inevitably represent.

 

What is “Oldstyle” and which is its philosphy?

The “Oldstyle” is a bunch of guys that tries to make audiovisual products and no-budget cinema in the jungle of these two parallel worlds. We don't have lots of resources and on contrary lots of time we have difficulties and lack of means but we try real hard. We try to make shorts and when we can't we cultivate our passion for Cinema and everything around it. We have a facebook group (we are also on the others social networks) that we hope it could come in useful creating needs, discussions or just curiosity. We want became something bigger, but we aren't in hurry. We know that burns is easy, especially on the ocean of the web or into insidious woods of digitals. Lots of people foget that the first ingridient in this world is fun and sadisfaction to create, with its breaks for reflections and analysis.

 

Nowaday everybody can make a short movie, even a good one, but few of them can come to light. It is just because they are better to improve their work or there is something else?

This is a very good question. For sure what you say about improving the product is a central issue. In too many cases, always because a frenzy production, acquired in our mental process from industrialization and then from gross capitalism, established also in the artistic product, especially in the current digital, that prefers quantity instead of quality. In this way we are in front of lots of works more or less good but few of them can stand out or distinguish from others. This because expressive haste (that was a result of reflection, analysis and self-criticism) has been replaced by the haste to make more things possible, because now you can. For God's, history of art before and cinematographic then has always seen artistis with a great productive frenzy, but there is a great difference between making products, hoping in the increasing of things made and to want to stand out , first of all enhancing own way of being and look to the world, own personality and autorship. So instead of making a good work lots of people think independently from the quality that someone important could watch their shorts and give them a chance. Unfortunatelly the easy way of the mean has allowed to many people to “try” (and this could be something good) accustoming viewers to standardized tastes. Almost every body can work on photography, editing, vfx (but not everybody, it would became something democratic just when in common library someone could rent, just as you can do with books, all the stuff you need to make a audiovisual product) but lot s of times they are “calibrated” on definite aesthetic references and so on the abscence of taste and personality. Sometimes is incredible to notice that photography in these products depens on the camera used, and it's not related to aesthetic choices of the storytelling. In Venice, to give you an example, I watched a movie by Daniele Cipri, that had a noteworthy photography (besides being a great direction) because you can recognize it as an pattern applied to precise reasons and not as quality of visual information. There is the need to come up with a meaning from own aesthetic and narrative choices. Lots of times I try to forget the technique, even because it is a cage that ties you to certain “gimmicks” which objectify you experimentation and counter you research of “just here and now” that is basic for the artistic creation. In the end it not just question to know how to improve your work, even if it is what it counts and lots of times it is underatted, but is also a question to know how to be different that is basically the issue of artistic espression: own uniqueness and world view applied to precise choices. You don't have to know exactly the answers, but the questions you want to ask. That's all.

 

Thank you very much for the interview!

 

Thanks to Luca Murri and good luck from Moveorama Staff.

_______________________________________________________________

 

Gianlorenzo Lombardi (Film for Life) - 7 ottobre 2012

Tra gli aspiranti cineasti di domani c’è un giovane pieno di volontà e grinta, che a vederlo non si direbbe, ma a conoscerlo ha qualcosa di folle e geniale che ci porta a distinguerlo dalle ondate di intellettuali perennemente con gli occhiali da sole che parlano a bassa voce e che affollano il panorama dei possibili futuri registi. Luca Murri, regista di Cierresse, è finito tra i finalisti del David di Donatello e pur non arrivando nella cinquina finale ha riscosso un piccolo successo tra i cortometraggi visibili nel web, tanto da diventare un piccolo fenomeno di culto tra quelli della sua generazione.

 

Durante l’intervista, il sottoscritto è stato letteralmente travolto da un fiume di parole, come a testimoniare la grinta di questo ventiquattrenne che ha molto da dire e ha già le idee chiare su dove vuole arrivare.

 

PARLACI DEL TUO PROGETTO: COM’È NATO CIERRESSE?

Il film nasce come corto partecipante al 48 hours film project, festival che richiede dei cortometraggi realizzati nell’arco di soli due giorni. Noi avevamo ricevuto un genere che era quello dei ‘supereroi’ a cui dovevamo aggiungere altre linee-guida: un cappello da babbo natale come oggetto di scena, una linea di dialogo ovvero “Questo è un treno che non va’ perso” e un personaggio di nome Nicola Pianta che fa il cuoco. Sulla base di questi quattro assi dovevamo scrivere, realizzare e montare un cortometraggio nell’arco di questo lasso di tempo estremamente ridotto. Mi sono ritrovato dunque con questi miei amici dell’Old Style Group, una casa indipendente di produzione cinematografica low-budget, costituita da amici che frequentavano con me il corso Cine & TV. Abbiamo raccattato le nostre conoscenze reciproche per gli attori e la scenografia e abbiamo costituito una troupe completa. Un sabato dopo una notte passata in bianco non avevamo ancora una storia, anzi probabilmente avremmo fatto un corto totalmente diverso su tre supereroi che giocano una partita a carte per vincere un’identità normale. Successivamente dopo un intenso ‘brain-storming’ con tutti i membri della troupe abbiamo avuto questa suggestione del supereroe come ‘pazzo’. In fondo la particolarità del supereroe è che è costretto a essere migliore degli altri e chi è più costretto a essere migliore degli altri di qualcuno che ha delle difficoltà come la malattia mentale? Da questa suggestione abbiamo creato quello che poi è diventato Cierreesse.

 

COME HA PROSEGUITO IL SUO PERCORSO IL VOSTRO CORTOMETRAGGIO? SO CHE HA AVUTO UNA CERTA FORTUNA…

Cierresse è nato sotto una buona stella perché già al festival avevamo vinto il Premio del Pubblico, raccogliendo una votazione estremamente elevata. Avevamo un buon prodotto con un’anima, anche se con delle limitazioni visive. Non avendo le possibilità tecniche a livello di tempistica e questa suggestione dell’anarchia mentale, abbiamo deciso di fare una cosa non banale, ma che ci ha fatto uscire un po’ dal genere e forse ciò ci ha penalizzato di fronte alla giuria ufficiale. Non è proprio un corto di supereroi, ma usa questo tema per dire qualcos’altro. Da lì ci siamo rimboccati le maniche e ci siamo improvvisati anche come ufficio stampa: abbiamo iniziato a contattare vari siti di cinema, ci sono state recensioni e interviste e questo ha creato un interesse per il prodotto. Ci siamo pure ritrovati su un blog portoghese che ogni anno all’Auditorium di Porto fa un festival e a sorpresa abbiamo ricevuto varie nomination tra cui quella per Miglior Corto e Miglior Sceneggiatura: abbiamo preso il primo premio, quello per gli attori e ancora una volta quello del pubblico. Siamo stati in Concorso al Fantafestival e siamo finiti tra i 50 cortometraggi finalisti per il David di Donatello. Siamo ora anche tra i finalisti per il concorso web Cinema Click. Ha fatto quindi un grosso giro. Anche persone vicine al tema hanno reagito bene alla visione e uno psicanalista ci ha detto che avevamo toccato in maniera sincera e delicata il tema della disabilità mentale. Ciò di cui volevamo parlare nel nostro corto era anche il tema della libertà: volevamo trattare una situazione paradossale in cui si è liberi di essere chiunque si voglia, ma non si è liberi di uscire.

 

SONO ACCADUTI DEGLI ANEDDOTI DIVERTENTI SUL SET?

Sul set è successo di tutto. Un set dove non dormi, mangi male… Intanto ci mancava l’aiuto regista e l’ha fatto effettivamente il fonico Matteo Carnesecchi, forse il primo caso in assoluto: è stato bravissimo, pur in una situazione atipica. L’attore protagonista, Lorenzo, il super-cuoco, a un certo punto si è addormentato, ma noi l’abbiamo svegliato e subito con uno scatto animalesco era già pronto a recitare.  Poi, non ricordo… Ah, abbiamo rischiato di morire! Per consegnare il corto, partivamo da Ponte Galeria e dovevamo arrivare dietro al Colosseo. Il dvd è stato ‘tostato’ alle 18:02 e il tempo limite per la consegna era 18:30. Ci siamo ritrovati in una situazione simile all’inizio di Drive, con il direttore della fotografia Alfonso Cipolla, grande guidatore, che nel traffico è andato velocissimo e io ho pensato seriamente che quelli sarebbero stati i miei ultimi istanti di vita. Però in un contesto del genere sono tante le cose divertenti che capitano.

 

CI SONO DELLE REFERENZE PARTICOLARI NEL VOSTRO LAVORO?

Quando siamo partiti per questo progetto sicuramente avevo due esempi chiari in testa: uno, che avevo ben fresco nella mente, è stato Si puo’ fare  di Giulio Mandredonia che è riuscito a trattare il tema della malattia mentale fuori e dentro gli istituti in maniera, a mio parere, quasi impeccabile. Un altro riferimento che avevo è sicuramente Qualcuno volò nel nido del cuculo, un capolavoro che aiuta a comprendere chi ha una malattia mentale, che non è poi così distante da noi. Riguardo il tema dei supereroi, devo dire che non sono un fan del genere, a parte Batman che ritengo una cosa a parte. Tuttavia è stato importante conoscere i vari personaggi e i loro poteri: sapere che Magneto potesse perdere i super-poteri così da non poter più alzare le forchette con la forza del pensiero era fondamentale per noi sceneggiatori. Poi va’ detto che anche lo stesso direttore della fotografia era Hulk ai nostri occhi e di fatti abbiamo scelto lui per il ruolo.

 

OLTRE A ESSERE REGISTA, SEI STATO ANCHE ASSISTENTE AL MONTAGGIO SU VARI PROGETTI TRA CUI TERRAMATTA PROIETTATO A VENEZIA. SPIEGACI IL TUO RUOLO IN QUESTO FILM

L’assistente al montaggio è un lavoro ignorato, quanto veramente centrale nella post-produzione. In pratica sei il ‘gancio’ tra il montatore, il regista, che lavorano quasi sempre insieme, e la produzione: in un certo modo sei il filtro tra i tre. A mio parere, ricoprendo questo ruolo, impari tantissimo delle difficoltà di ognuno. Ti accorgi che il lavoro di un buon regista al montaggio è enorme, come peso intellettuale. Poi non è che mi senta un grandissimo assistente, ma sento comunque il bisogno anche in questo caso di mettermi in gioco. Ti metti alla prova volenterosamente scoprendo ogni giorno cose utili per il futuro: magari non conosco tutti i trucchi tecnici, ma almeno quelli che mi servono li conosco bene. Nel caso di Terramatta raccontare il dattiloscritto di un analfabeta che racconta la storia d’Italia –sgrammaticata- al cinema era una sfida e a mio parere la regista Costanza Quatriglio ha condotto il tutto in maniera straordinaria. Continuo a lavorare come assistente al montaggio perché la trovo una lezione continua che mi permette di scoprire sempre qualcosa di più sui reparti di montaggio, regia e produzione.

 

PROGETTI PER IL FUTURO?

Ho un progetto grosso che dovrebbe vedere la luce nel 2013. Si tratta di un cortometraggio grande  fatto con i mezzi con cui andrebbe fatto, su cui non mi voglio dilungare per scaramanzia. Poi ho un progetto di regia a teatro prevista per il 2013: vorrei trasporre Cierresse anche se il passaggio da cortometraggio a lunga piéce teatrale comporta vari problemi. Vorrei creare ancora qualcosa di delicato che faccia sorridere e al momento stesso riflettere. Vorrei poi realizzare un documentario, Il giorno serale, in cui affronto quel mondo in cui sono passato anch’io dei corsi serali per studenti di cinema, dove trovi i personaggi più vari: dal diciottenne con figlio che lavora il pomeriggio in metro e sogna di fare qualcosa di più grosso al sessantenne andato in India che vuole dare un nuovo taglio alla propria vita. Ecco, si qualcosa di questo tipo, anche se sembra molto difficile al momento.

_______________________________________________________________

 

Mondo Spettacolo - 22 agosto 2012

Luca Murri, regista del cortometraggio Cierresse. Un interessante e divertente corto di 8 minuti che si è fatto molto conoscere ottenendo grande successo di pubblico e critica in diversi festival di genere!!!

 

Ciao Luca e complimenti per il tuo cortometraggio!!!

Ciao Alex grazie!

 

Luca come è nata l’idea di fare CRS?

Ero in concorso al 48 hour film project di Roma (un festival nazionale e internazionale dove bisogna realizzare un corto in 48 ore su tre linee guida e un genere assegnato) con la mia squadra, l’Oldstyle Group (minuscola realtà produttiva no-budget fondata da me, Roberto Dominiyanni, Fabrizio Davi, Matteo Carnesecchi e Alfonso Cipolla) e come genere ci era capitato ‘’Supereroi’’. Diverse sono state le piste battute ma un’idea mi convinceva piu’ delle altre fin dall’inizio. Cio’ nonostante l’ho messa da parte per un po’. Amo lavorare di gruppo e ascoltare tutte le idee, per questo abbiamo battuto diverse piste prima senza successo.Era quasi scesa la rassegnazione, ma per fortuna sono stato supportato da una grande squadra, questo ci tengo a dirlo. Matteo Carnesecchi, Fonico/microfonista e all’occasione Aiuto regista, ha fatto un grande lavoro. Come il produttore Roberto Dominiyanni che ha dato fede e motivazioni a tutti. Ma anche i sacrifici fisici e totali di Fabrizio Davi, uomo forte della produzione e segretaro di edizione, di Alfonso Cipolla, instancabile Direttore della fotografia/macchinista/aiuto operatore ed elettricista e di Alessandro Cifariello, operatore alla macchina. Grazie anche a loro ho tenuto botta ad un momento difficile e di stress dove sembravano non uscirne.

Ad certo punto pero’, mi sono fermato e siamo tornati alla suggestione di partenza. Non volevamo fare un qualcosa di ‘’classico’’del genere, sia per la scarsità di mezzi che di tempi. E forse è proprio da li che è nata l’intuizione dei supereroi senza superpoteri (i quali non avevamo proprio modo di metterli in scena se non in stratagemmi facilotti e un po’ scontati). Del resto spesso, è proprio dai limiti che nascono le migliori idee.

Ci siamo detti che i supereroi in fondo, sono uomini costretti ad essere migliori degli altri, come qualsiasi individuo con delle forti difficoltà. L’ambito mentale infatti, è centrale per la condizione di supereroi, e lo è anche per la nostra accettazione da spettatori della loro oggettiva anormalità. L’identificazione con i supereroi, si basa in fondo su qualcosa di molto simile alla follia, cioè il sentirsi capaci di credere a un impossibile che ci rende felici. Dove un bene ideale contro un male altrettanto immaginifico, vince sempre.

 

Che messaggio vuoi mandare agli spettatori del tuo corto?

Non credo che ci fosse la volontà di mandare un messaggio, ma piuttosto di invitare ad una semplice riflessione. Sull’accettazione della diversità prima di tutto. E sulla messa in discussione di alcuni metodi psichiatrici che spesso si basano solo sulla somministrazione di farmaci, senza curarsi del paziente. Ho avuto esperienze simili in famiglia purtroppo, e posso dire che i casi di errori e di pessima psichiatrica sono molto diffusi. Non voglio fare di tutta l’erba un fascio ma mettere in evidenza la gravità di chi sbaglia, quello si. Comunque col corto mi interessava poi una sovrariflessione, intesa anche come visione della libertà. In fondo gli ospiti del CIERRESSE sono liberi di essere cio’ che vogliono, ma lo sono all’interno di uno spazio chiuso. Mentre forse, il dottore, è prigioniero dei propri dubbi e della difficoltà di riuscire a guarire le persone con i classici metodi medici, ma allo stesso tempo è l’unico libero di uscire fuori alla fine del corto, e puo’ portarsi i propri pensieri in giro per il mondo.

 

La frase finale del film recita: “ Il Treno che non va perso” spiegaci un po’ cosa intendi con questo?

‘’Questo è un treno che non va perso’’ era uno degli elementi obbligatori da inserire nel corto, insieme al genere supereroi(n.b. gli altri due erano: un personaggio che doveva fare il cuoco/a e chiamarsi Nicola/Nicoletta Pianta e un cappello di babbo natale come oggetto di scena). Devo dire che la frase mi è subito piaciuta ma sentivo che in un dialogo classico, magari buttata li anche un po’ forzatamente dall’obbligo di inserimento, si sarebbe persa. Invece, inizialmente, avevo pensato di stenderla sul cartellone che scrive il folle nelle scena finale prima che il dottore esca (e in effetti la scrive anche se si nota poco), facendola passare delicatamente, ma come una forte esigenza comunicativa. In fondo quella frase si sposava benissimo con l’intenzione di mostrare che il CIERRESSE, un centro d’igene mentale dove pero’ si è liberi di essere quel che si vuole, forse è per la psichiatria, provocatoriamente, un treno che non va perso. Inteso soprattutto come dialogo tra le parti e miglioramento di un’ambiente la cui prima funzionalità, non bisogna mai dimenticarlo, è il riassestamento della serenità mentale dei suoi ospiti. Senza chiamare in causa figure centrali su questo tempo come Basaglia, bisogna pero’ tenerlo a mente. In fondo la qualità di una società si vede anche dalla tolleranza nei confronti degli anelli piu0 deboli e la predisposizione ad aiutarli e non a condannarli. Tornando alla frase,  inserendola dopo la camminata del medico e soprattutto sulla composizione del titolo del corto ‘’cierresse’’, ha un peso diverso, che sà molto piu’ di una volontà di dialogo che di un’esigenza. Di un monito, si;  ma sussurrato.

 

Veniamo ora alla tua storia: come e quando nasce il tuo percorso artistico?

Beh, diciamo che la passione per il Cinema mi accompagna fin dalla piu’ tenera età. Sono sempre stato calamitizzato da quel mondo. Quando vidi, alla tenerissima età di 8 anni, Trainspotting e Pulp Fiction fui folgorato dalla forza delle immagini e dei suoni di quei due film. Poi ho avuto modo di approfondire le mie visioni frequentando e lavorando saltuariamente  in una videoteca. Vedevo 6 film a notte, tutte le estati e spesso anche gli inverni, saltando scuola il mattino seguente. Ho avuto una storia personale e una famiglia difficile. Quindi per me il Cinema è, ed è sempre stata, una via di fuga dal dolore. La redenzione per credere nella felicità. Ufficialmente pero’, possiamo dire che il mio percorso artistico è iniziato prima iscrivendomi all’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R.Rossellini di Roma e poi, con una piccola parte d’attore, nel film sperimentale ‘’Movimenti’’ di Serafino Murri e Claudio Fausti. Mio zio Serafino,  mi ha trasmesso questo amore e la possibilità di ‘’salvarsi’’ attraverso l’arte e i suoi dintorni, credendo prima di tutto alle cose belle che popolano questo mondo.  Quando mi ha coinvolto nel film, ho accettato subito con grande entusiasmo. Poi da li tante piccole/medie esperienze (segretario di edizione, ass. alla regia ecc,) fino ad arrivare al mio lavoro attuale di assistente al montaggio e alla mia aspirazione di  sceneggiatore/autore.  Fino all’approdo nella regia.

 

Luca sei tra i creatori di un gruppo su facebook che si chiama Oldstyle L’antico mondo del nuovo cinema di cosa si tratta esattamente?

E’ un gruppo dove invitiamo chiunque operi nello spettacolo e dintorni a pubblicare e condividere cio’ che ritengano piu’ interessante. Pensiamo, con i miei colleghi dell’Oldstyle, che facebook come tutti i social network possano essere oltre che una piccola ma discreta vetrina per farsi conoscere, anche uno strumento per discutere e guardarsi intorno. Certo, capiamo che un gruppo su facebook ha tutti i suoi limiti e raramente nascono vere discussioni. Ma noi ci proviamo, perchè ci crediamo, e ci piace pensare che almeno ci si possa avvicinarsi(non dico a stare insieme) anche in un un social  network. Magari supportati da passioni, possibilità e sogni speculari.

Il gruppo è curato con amore e passione dal nostro uomo produzione/stampa Fabrizio Davi.

 

Progetti futuri?

Tanti, troppi. Preferisco non dirli, perchè gli ultimi detti in una vecchia intervista sono saltati tutti per i motivi piu’ disparati. Come al solito ne ho diversi e combatto ogni giorno con le difficoltà di un giovane alle prime armi e con non pochissime risorse economiche alle spalle.  Ma sono ingegnoso e volenteroso, quindi,  ne vedrete delle belle, state tranquilli.

_______________________________________________________________

 

Claudia Marinelli (La Cineteca di Caino) - 15 marzo 2012

Si può raccontare una storia delicata, seria e al tempo stesso impegnativa in soli otto minuti? Sembrerebbe un’impresa impossibile, eppure quattro giovanissimi sceneggiatori, uno dei quali, Luca Murri, anche regista, insieme a tutta la troupe di “Oldstyle Group Produzioni Cinematografiche”, sono riusciti a “confezionare” in sole 48 ore, questo piccolo, prezioso cortometraggio, combinando così bene gesti, parole e immagini, da comunicare con dolcezza agli spettatori le difficoltà,  le incertezze, le battaglie quotidiane, ma anche la voglia di “vivere nella normalità” delle persone mentalmente disabili.

Siamo in una città italiana. Il protagonista, un ragazzo con zaino in spalla, arriva davanti alla porta di una casa e legge la targa scritta a mano attaccata con lo scotch di lato alla porta: “C.R.S. Centro Recupero Supereroi” Il ragazzo entra e viene accolto da Nicola, il cuoco, con un ampio grembiule da cucina che pare riconoscerlo. Mentre Nicola cucina entra Rainbow Woman, che aggancia il nuovo arrivato con  frasi sconclusionate e poi esce di scena. Il cuoco mette al corrente il ragazzo dei problemi degli abitanti della casa: Rainbow Woman è andata fuori di testa perché lasciata da Capitan Europa, Mr. Elastik non si allunga più, il pittore non si arrabbia più perché dipinge, Calamita Man si è smagnetizzato e Babbo Natale dà da mangiare alle galline. Il cuoco ha scambiato il protagonista per un altro super eroe, ma invece lui è un medico che è venuto a controllare i pazienti e constata che Nicola, nonostante l’aumentato dosaggio delle medicine, non è migliorato. Il protagonista esce dalla casa senza parlare ma, prima di allontanarsi strappa il foglio di carta vicino alla porta d’ingresso attaccato con lo scotch con la scritta “C.R.S.” rivelando la targa originale sulla porta: “Centro d’Igiene Mentale”.

Il film è stato prodotto nell’ambito del “48 Hour Film Project”, un’iniziativa nata per dare spazio e visibilità ai registi emergenti. I partecipanti devevano produrre un corto di pochi minuti in 48 ore con un tema specifico assegnato. Il tema del 2011 era: “I super eroi”.

“Volevamo fare qualcosa di non scontato, non banale,” dice Luca Murri, il regista, quando gli si chiede di spiegare la scelta di parlare della disabilità mentale. E originale è stato il modo di trattare il tema, associando i super – eroi ai disabili mentali, tanto che il film ha vinto il premio del pubblico. 

I componenti della casa sono inquadrati da occhi garbati e vigili, partecipi delle difficoltà di vivere una vita al margine, senza cadere nel melodramma o nella pietà. In pochi minuti eccoci trasportati nell’universo di chi è considerato “non normale”. Osserviamo i componenti della casa che cercano di essere eccezionali e unici, e sorridiamo, diventando spettatori compassionevoli di una realtà che non accetta la propria realtà. Usciamo infine con il protagonista, come lui siamo disincantati, abbiamo un po’ l’amaro in bocca perché non abbiamo risposte o soluzioni. Forse anche noi, ad un certo punto della nostra vita abbiamo desiderato essere “diversi”, più bravi, più grandi, più buoni, più giusti, super insomma, e questi personaggi ci hanno ricordato che siamo forse dei fortunati.  Quando appaiono i titoli di coda, ci rendiamo conto che, in pochi minuti, con una dolcezza tinta di ironia e forse di melanconia, gli sceneggiatori sono riusciti a proporci una squarcio di mondo che spesso dimentichiamo, e  al non sempre chiaro confine tra “normalità” e follia.

Interessanti e ben scelti i brani musicali che accompagnano le immagini, curata la scenografia, che permette allo spettatore di riconoscere subito una casa dove vive una comunità “diversa”.

Il messaggio di fondo e lo sguardo amorevole del regista, fanno di questo corto il “fiore all’occhiello” della casa di produzione, e ci fanno dimenticare i limiti tecnici che sicuramente la troupe  ha incontrato, visto il tempo ristretto che aveva a disposizione.

La “Old Style Group Produzioni Cinematografiche” è composta da ragazzi giovani che si sono conosciuti frequentando L’Istituto per la Cinematografia e Televisione “Roberto Rossellini” Roma, sono entusiasti e vulcanici in quanto a nuove idee.  In questo momento stanno lavorando alla trasposizione teatrale del corto, che speriamo poter vedere presto nelle sale dei teatri di Roma, e hanno in cantiere altri progetti. Ci auguriamo dunque che la casa di produzione e il regista, in un futuro prossimo, riescano a produrre altri audiovisivi di diversi tipi, ed infine dei veri e propri lungometraggi, conservando sempre quello sguardo delicato ed elegante, che è la caratteristica più bella di “Cierresse”, e diventando un punto di riferimento nel nuovo cinema italiano.

_______________________________________________________________

 

Silvia Pezzopane (Film che cambiano la prospettiva) - 6 marzo 2012

Il giovane regista Luca Murri non a caso ha scelto le note di "This ain't Hollywood"( pezzo degli olandesi "Silence is sexy") come tappeto sonoro della sua storia; (...) The way you look reminds me of a movie scene (...), questo sguardo esterno, estraneo, perplesso, è il nostro di fronte ad una situazione surreale, ma anche nei confronti di ciò che non si può razionalizzare.

Questo è lo sguardo di un ragazzo, che entra nel C.R.S.:Centro Recupero Supereroi, supereroi che hanno perso i loro poteri, goffi, delusi, inquieti, strappano un sorriso malinconico e colpevole,colpevole come lo spettatore che si sente in debito per aver capito cosa si cela dietro ai mantelli, non sono supereroi ma normali esseri umani che hanno perduto il senso della realtà.

E allora la delusione di non poter far nulla,l'incapacità di ripristinare la normalità.

(...)This ain’t Hollywood (...), benchè manchino forti connotazioni estetiche e forse qualche attenzione tecnica, in 48 ore Luca Murri e il suo team hanno confezionato una metafora delicata che lascia un dolce senso di inadeguatezza,istantaneo e violento come il gesto del medico che,uscendo di scena,strappa il foglio che indica il centro come C.R.S. Rivelando la verità immutabile: Centro Igiene Mentale.

_______________________________________________________________

 

Sabina Bianconiglio - 9 febbraio 2012

Oggi dedico qualche riga per un cortometraggio semplice e breve intotalo Cierresse.

Mi è capitato sotto mano per puro caso. Ciò che maggiormante trovo interessante è l'eleganza e la semplicità con cui viene trattato un argomento serio come la disalbilità.

Luca Murri (giovane regista) dice:" I supereroi, cosa sono, in fondo? Uomini diversi, condannati ad essere migliori. Proprio come le persone che hanno qualsiasi tipo di difficoltà.".

Cierresse - Centro Recupero Supereroi è un cortometraggio di Luca Murri realizzato dall'Oldstyle Group e distribuito da Zi&Pa Pictures.

Trama: Un ragazzo si reca al centro recupero supereroi .

Gli viene illustrata la situazione clinica di quelli che, una volta, erano potenti supereroi. Anche il ragazzo viene scambiato per uno di questi, ma alla fine...

Realizzato per il 48 Hour Film Projectdi Roma 2011.

Il 48 Hour Film Project è una singolare iniziativa rivolta ai cineasti emergenti, un concorso con regole inusuali. I partecipanti devono realizzare un cortometraggio nel breve spazio di un week-end.

La sera del venerdì ricevono una busta contenente i dati che saranno alla base del video, dovendovi obbligatoriamente apparire: vengono scelti un personaggio principale (nel corto in questione è Nicola o Nicoletta Pianta, cuoco/a) un oggetto di scena (nel corto un cappello da Babbo Natale)una battuta che dovrà essere pronunciata (nel corto "Questo è un treno che non va perso") e il genere (in questo caso Supereroi) a cui il corto dovrà attenersi.

I registi hanno solo quarantotto ore per terminare il film, che verrà poi proiettato in apposite rassegne.

Cierresse è stato premiato dalla giuria popolare, e si merita ogni applauso; non si tratta naturalmente di un fan-movie sui supereroi, ma di un'opera delicata che, nel suo piccolo, ha le caratteristiche del buon cinema italiano più tradizionale, cioè impegno sociale e uno sguardo surreale che riesce ad accostarci al mondo delle diversità senza retorica.

Parlo di  questo corto, trattato con sano umorismo, intelligenza e originalità ,perchè a mio parere va visto.

La trama scorre veloce e fa sorridere, ma anche e soprattuto riflettere.

Vi lascio il link su youtube dove potrete gustarvi questo delicato e originale cortometraggio Cierresse e vi lascio anche il link di uno special, un'intervista fatta a Luca Murri (regista) sempre su youtube Special  e la loro pagina Facebook.

BUONA VISIONE.

Una citazione per voi,cari lettori

"Lei è un pazzo furioso. – Questa mania di dare del pazzo a quelli che non si comprendono! Che pigrizia mentale! (Amélie Nothomb)

_______________________________________________________________

 

Antonella Molinaro (Cinemio.it) - 6 febbraio 2012

E dopo aver ascoltato parte dell’intervista all’interno dell’ultimo podcast, ecco l’intervista integrale al regista Luca Murri che ci ha parlato di Cierresse il suo primo cortometraggio che sta riscuotendo un notevole successo sia in Italia che all’estero.

Luca Murri è nato a Roma il 7 novembre del 1987. Diplomato come Operatore della Comunicazione Audiovisiva e come Tecnico Dell’Industria Audiovisiva presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e La Televisione ”Roberto Rossellini” si è specializzato in montaggio cinematografico e televisivo.

E’ stato segretario di edizione, assistente alla regia e aiuto regia, attore e organizzatore di produzione e molto altro ancora. Attualmente lavora come montatore e assistente al montaggio e frequenta il corso di laurea in Arti E Scienze Dello Spettacolo alla Sapienza di Roma. Cierresse è il suo esordio alla regia.

Realizzato in sole 48 ore per partecipare al Festival 48 hour film project, Cierresse è un simpatico cortometraggio di quasi 10 minuti che dimostra che non sono strettamente necessari tempo e mezzi eccessivi per creare un buon prodotto ma bastano idee precise, una solida sceneggiatura e professionisti davanti e dietro la macchina da presa.

Con una maestria insolita per un autore al suo esordio alla regia, Luca Murri dirige una manciata di attori in questa simpaticissima commedia degli equivoci che racconta di supereroi pur senza effetti speciali ma con dialoghi d’effetto e protagonisti (primo tra tutti il bravissimo Pietro Manigrasso) che colpiscono per le loro, seppur brevi, interpretazioni.

 

Com’è andata la fase di preparazione del corto? Ci sono degli aneddoti che ti va di raccontare?

La fase di preparazione del corto si è sviluppata, potremmo dire, in due momenti: quello in cui preparavamo la nostra partecipazione al Festival 48 hour film project (la ricerca delle location, la logistica e gli spostamenti per tutte le sedi tra riprese, post-produzione e consegna ecc. ) dove poi è nato Cierresse e quello in cui abbiamo ”preparato” realisticamente il corto durante le 48 ore.

Un aneddoto significativo che posso dirti è sicuramente quello che ci ha visti, alle 8 del mattino di sabato venerdi alle 19 era partito il countdown che sarebbe terminato domenica alla stessa ora per la definitiva consegna), ancora in alto mare con la sceneggiatura. Avevamo preso diverse strade e soprattutto una che però non mi convinceva fino in fondo ed ho deciso di fermarmi.

Ho rischiato molto la fiducia del cast e della troupe con quella decisione. In quel momento sentivo il rischio reale di crollare e non riuscire a concludere nulla. Ma è stata una saggia scelta. E’ stato li infatti, in quella disperazione quasi rassegnata, che è nata l’ottima idea di Cierresse.

Questa cosa mi ha insegnato che le buone idee vanno cercate e attese, si prendono il loro tempo e molta della tua pazienza, ma se sono davvero buone lo senti, te ne accorgi e ti ripagano per averle aspettate.

 

Come sei arrivato alla scelta degli attori e com’è stato lavorare con loro?

La scelta degli attori è stata variegata e singolare. Laura Sellari è una brava attrice di teatro che aveva già preso parte ad un corto precedente dell’Oldstyle Group (Cinderella Requiem del 2010) ed avevamo ormai costruito anche un buon rapporto d’amicizia e stima professionale, quindi è stato facile, se non proprio naturale, coinvolgerla.

Lorenzo Menicucci era un amico di amici con cui avevo passato delle piacevoli serate di gruppo ma non avevano un vero e proprio rapporto d’amicizia (che è nato proprio in seguito a Cierresse). Sapevo che facesse l’attore e il comico (consiglio a tutti di recuperarlo in giro per locali o su youtube con la sua compagnia di CantAttori i ”Kea”) ma non avevo mai avuto modo di lavorarci.

Quando avevamo deciso di partecipare al Festival ognuno di noi ha cercato degli attori bravi e disponibili per quei due giorni precisi. Io tra i tanti mi sono ricordato di Lorenzo e del suo istrionismo che mancava agli ingredienti recitativi dell’Oldstyle Group.

Pietro Manigrasso invece aveva preso contatti con Roberto Dominiyanni il produttore del corto, e ci ha fornito la sua disponibilità per il Festival. Anche se non ci conoscevano fino al giorno stesso delle riprese e’ nato subito un ottimo rapporto. Pietro e’ bravo, sincero e disponibile come attore. Sa dare molto alla troupe e al personaggio senza essere invadente su nulla. E’ davvero un ottima promessa secondo me, per il Cinema Italiano.

Infine il resto del ”cast” è stato composto da alcuni realizzatori tecnico/artistici del corto, sulla base della necessità e di una certa somiglianza/richiamo dei personaggi che potevano interpretare. Ed è per questo che Matteo Carnesecchi oltre ad essere il fonico/aiuto regista del corto è anche Calamita-Man, Alfonso Cipolla è il nostro direttore della fotografia e pittore-Hulk, Antonio Mercanti sceneggiatore/Babbo Natale, ed io ho vestito i panni di Mr. Elastik.

 

Il cortometraggio ha vinto il premio del pubblico al 48 hour film: Qual è stato il riscontro di pubblico che sta ottenendo? Ci sono altri festival ai quali il corto ha partecipato?

Il riscontro di pubblico è stato ottimo. Siamo ormai su tantissime piattaforme di condivisione video oltre che su youtube e su molti siti/blog che si sono occupati di noi in forme diverse. Siamo stati selezionati per una prima tv in prima serata e tre repliche su Coming Soon Television nella trasmissione Shorts Stories.

E se, per problemi tecnico-amministrativi i distributori del corto, la Zi&Pa, non avessero dovuto rimuovere e ricaricare da capo il corto perdendo cosi moltissime visualizzazioni, realizzate nel primo mese di distribuzione, beh, a quest’ora, saremmo a migliaia e migliaia di visualizzazioni. Il corto cresceva quotidianamente in maniera esponenziale.

Questo ci ha permesso poi di ritrovarci senza saperne bene il motivo su un blog di cinema portoghese molto seguito (che ci ha anche messo in nomination per i premi che consegna ogni anno) e dove abbiamo rivinto il premio del pubblico per il miglior film oltre che le migliori interpretazioni maschili con Pietro e Lorenzo.

Poi diversi siti internazionali (come quello di un centro recupero per business man e magnati di tutto il mondo) e segnalazioni del corto su spazi del tutto inaspettati. Comunque Cierresse continua a viaggiare in maniera anche difficilmente controllabile essendo ormai online appunto su moltissimi siti di cinema, tv streaming ecc.

Per i Festival abbiamo cominciato a spedirlo in giro. Certo, bisogna ammettere che nei festival e nei concorsi ufficiali c’è un pò di pregiudizio per i corti che non sono una prima almeno nazionale (e ancor di piu’ per quelli del 48 hour film project purtroppo) ma siamo fiduciosi che la nostra opera venga vista e apprezzata al di la’ del contesto in cui è nata.

 

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Diversissimi. Ho co-diretto un episodio pilota per una sit-com ”Bob e il Rock” che non sappiamo ancora se andrà sul web o su qualche circuito più convenzionale. Ci sarebbe pronto un documentario dal titolo ”Giorno Serale” ma fatichiamo a trovare le risorse finanziarie per realizzarlo. Poi stiamo lentamente andando avanti con la trasposizione teatrale del corto Cierresse. Speriamo di riuscirlo a mettere in scena il prima possibile durante questo 2012.

Infine ho in serbo il mio secondo corto (ed in quanto secondo come direbbe il buon Caparezza ”E’ sempre piu’ difficile”) di cui non voglio ancora anticipare nulla (anche perchè stiamo lavorando su diverse possibilità) e la cui produzione la sta curando il fondatore dell’Oldstyle Group, Fabrizio Davi con il produttore di Cierresse Roberto Dominiyanni.

Sempre che poi non arrivi prima il 48 hour film project e decidiamo di partecipare anche quest’anno. Insomma, seguitemi e seguite l’Oldstyle Group e ne vedrete delle belle…

 

E noi di cinemio ne siamo certi…

Concludo quindi ringraziando Luca Murri e facendo, a lui e a tutto il resto del team dell’Oldsyle Group, un forte in bocca al lupo per i loro progetti futuri.

_______________________________________________________________

 

Non Solo Gore - 4 febbraio 2012

Oggi vi proponiamo l’intervista del giovane Luca Murri che ci parlerà del suo esordio alla regia con Cierresse.

 

[M.L.] – Ciao Luca, direi di partire con quello che è il tuo esordio alla regia, ovvero “Cierresse”, cortometraggio preparato per il 48hfilmfestival  di Roma 2011, dove ha vinto il premio del pubblico, e che attualmente è in concorso per i David di Donatello. Vuoi spiegare com’è nato Cierresse?

[L.M.] – Cierresse nasce dalla partecipazione ad un festival specifico, il 48 hour film project di Roma appunto. Il Festival ha una caratteristica particolarissima: realizzare un cortometraggio dall’ideazione alla finalizzazione in sole 48 ore dalla consegna. Una vera sfida che, come spesso accade in queste situazioni, riesce anche a donare una concentrazione assoluta, veramente molto rara. Come se questo non bastasse, il concorso, prima del “via”, dà ad ogni gruppo concorrente tre elementi comuni a tutti (una battuta, un oggetto e un personaggio) che devono per forza essere messi all’interno del film. Viene assegnato, inoltre, anche un genere di riferimento, a cui attenersi. Gli elementi proposti erano: “questo è un treno che non va perso”, per quanto riguarda la battuta da utilizzare; un “cappello di Babbo Natale” come oggetto di scena; e un personaggio che doveva chiamarsi Nicola o Nicoletta Pianta e fare il cuoco. Come genere, a noi è capitato quello dei Super-eroi.

 

[M.L.] – Cierresse, come tutti i lavori presentati al  48hfilmfestival, è stato preparato in un weekend (48 ore), un tempo ragionevolmente molto limitato, quanto ha influito questo sullo sviluppo della storia?

[L.M.] – Sicuramente molto. Quando hai cosi poco tempo il problema non è il fermento creativo (anzi vista l’adrenalina di quello c’è n’è fin troppo), quanto il saper riconoscere e incanalare gli impulsi giusti senza perdersi nelle suggestioni sbagliate o semplicemente deboli. In questo caso avendo un genere assegnato come ‘’Supereroi’’ ci siamo sforzati di tirar fuori un racconto senza effetti speciali (perché anche volendo non avevamo il tempo per realizzarli a dovere) ma con un contenuto non banale e inaspettato.

Dopo diversi discorsi ci siamo accorti che la condizione dei supereroi ricorda quella di qualsiasi persona si trovi ad avere delle difficoltà. Perché i supereroi, cosa sono, in fondo? Uomini diversi, condannati ad essere migliori. Proprio come le persone che hanno qualsiasi tipo di difficoltà.

E questa riflessione più o meno inconscia ci ha portato a riflettere sulle condizioni dei pazienti di un centro di igiene mentale e in esse abbiamo trovato parecchia melodia con quelle dei Supereroi.

E sicuramente, non possiamo trascurare il fatto di non aver avuto troppo tempo per mettere in dubbio le forti impressioni che questa similitudine ci suscitava.

Facendo si che non le abbandonassimo o la infarcissimo di un tono troppo pesante e pretenzioso in cui spesso molti corti, soprattutto diretti da giovani esordienti, sprofondano.

 

[M.L.] – Dove è nata l’idea di “creare” un Centro Recupero per Supereroi, toccando, in modo ironico, il tema della  malattia mentale?

[L.M.] – Durante la fase d’ideazione ci siamo sforzati di costruire una storia che “toccasse” il mondo dei Supereroi, in maniera non banale e scontata come ti ho detto, ma anche che avesse delle caratteristiche che sottolineassero l’aspetto più importante dei supereroi stessi; la loro umanità.Inizialmente, insieme agli sceneggiatori, avevamo preso una strada credo interessante, ma non soddisfacente sul piano narrativo e non riuscivamo in nessun modo a chiuderla. Avevamo iniziato quasi a girare e, in quella situazione, ho deciso di fermarmi. Ci siamo così immersi per diverse ore in un Brainstorming collettivo che ci ha portato a Cierresse. E ci ha davvero soddisfatti.

Inoltre sicuramente per l’idea di un CENTRO RECUPERO SUPEREROI ci ha influenzato anche la location.

Avevamo un appartamento Open Space a disposizione che si prestava molto ad un’idea del genere, a costruire un qualcosa che si svolgesse maggiormente all’interno di uno spazio chiuso. L’apparato scenografico per esempio, era di fatto quello che si vede nel corto. Quindi, io direi che l’ambiente fisico in cui ci trovavamo più il genere assegnatoci, oltre che una mia predisposizione a trattare un tema forte, ci ha aiutato molto a creare questo luogo.

 

[M.L.] – Questo tuo lavoro si sta difendendo bene, cosa ti aspettavi, com’eri proiettato all’inizio rispetto a tutto quanto? 

[L.M.] – Beh sicuramente ero conscio delle potenzialità del nostro lavoro, anche se temevo che i limiti e le problematiche di un prodotto realizzato in 48 ore frenassero i possibili slanci.

Per fortuna questo non è accaduto, perché di solito chi guarda o si occupa di cortometraggi è spesso molto più attento di chi conosce il cinema solo per le uscite in sala e sa scindere molto bene meriti e difetti per i contesti in cui nascono.

Certo l’interesse e la quantità di spazi e piccole soddisfazioni che ci sta regalando CIERRESSE ha superato forse le aspettative, questo si.

E speriamo fortemente che continui a farlo.

 

[M.L.] – Prettamente ti occupi di montaggio, dopo questa prima esperienza da regista, credi che continuerai?

[L.M.] – Credo proprio di si! Adoro il montaggio e credo fermamente sia il più grande mezzo espressivo che il codice audiovisivo abbia a disposizione, in una forma quasi esclusiva.

Come direbbe Stanley Kubrick ‘’E’ il solo aspetto specifico della sola Arte del film’’.  Ma non trovo nulla che mi si addica più della regia. Credo che sia un ruolo che mi si cuce perfettamente addosso. Sono frenetico e adoro entrare in maniera estrema e totale nelle cose.  Possederle, letteralmente.

E la regia è l’unico ruolo che ti consente di seguire tutta l’evoluzione dell’espressione cinematografica nella sua ricchissima e incantevole interezza.

Adoro di questo ruolo soprattutto la capacità di essere il filtro di mille impulsi creativi per arrivare alla realizzazione di un’idea, che passa attraverso sensibilità e visioni diverse ma che, resta fedele a se stessa (o se si tradisce avviene con una stupefacente e magica coerenza per il bene della propria visione).

Il set poi è l’ossigeno stesso, molto spesso, per chi fa cinema e nulla come la regia ti consente di respirarne un po’ tutti i ruoli (unica cosa di cui invece la meraviglia del montaggio ti priva, purtroppo).

 

[M.L.] – Hai già altri progetti ai quali stai lavorando, se si, ci puoi anticipare qualcosa?

[L.M.] – Certo. In realtà stavamo lavorando a due progetti molto interessanti a livello audiovisivo. Un corto dai toni sperimentali e dal contenuto molto hard (Family 2.0) e un documentario dallo straordinario spaccato umano (Giorno Serale). Poi li abbiamo dovuti fermare per problemi di mancato finanziamento e di difficoltà logistiche varie. Ora ci stiamo guardando attorno tentando ci capire cosa può darci ancora CIERRESSE (a tal proposito abbiamo iniziato a progettare una trasposizione teatrale del corto) e se dobbiamo buttarci in un progetto completamente nuovo. Staremo a vedere, per ora non ci precludiamo niente.

Ovviamente nel mio piccolo, mi trovo anche in quella difficoltà tipica del secondo lavoro che cantava molto bene Caparezza qualche anno fa.

 

[M.L.] – Noi ti ringraziamo per la disponibilità e ti facciamo un grosso in bocca al lupo per tutto!! Se vuoi aggiungere qualcosa..

[L.M.] – Beh che ammiro molto il vostro progetto e credo farà strada.

E perché no, magari come e con,  L’Oldstyle Group… ;-)

_______________________________________________________________

 

Luca Casadio (MP News) - 26 dicembre 2011

Incontriamo Luca Murri, regista del cortometraggio Cierresse. Si tratta di un corto interessante e divertente di 8 minuti, girato in digitale, che, come spesso accade per gli short movies, si gioca tutto su di una situazione che può assumere diversi significati. Infatti, vediamo un giovane che entra in un appartamento e interagisce con le persone vi abitano, rimanendo, però, sempre più perplesso. Questo perché, in quel piccolo locale, incontra delle figure bizzarre, ognuno con una caratteristica originale. In conclusione, sintetizzando, si svelerà una realtà del tutto inaspettata. Il ragazzo in questione, non è altro che uno psicologo e quell'appartamento non è un centro di recupero per Super-eroi, come sostenevano i suoi residenti, ma un centro d'igiene mentale.

 

Ci interessa sapere come vi è venuta in mente questa storia? Come avete ideato il soggetto?

Cierresse nasce dalla partecipazione ad un festival specifico, il 48 hour film project di Roma. Il Festival ha una caratteristica particolarissima: realizzare un cortometraggio dall'ideazione alla finalizzazione in sole 48 ore dalla consegna. Una vera sfida che, come spesso accade in queste situazioni, riesce anche a donare una concentrazione assoluta, veramente molto rara. Come se questo non bastasse, il concorso, prima del "via", dà ad ogni gruppo concorrente tre elementi comuni a tutti (una battuta, un oggetto e un personaggio) che devono per forza essere messi all'interno del film. Vene assegnato, inoltre, anche un genere di riferimento, a cui attenersi. Gli elementi proposti erano: "questo è un treno che non va perso", per quanto riguarda la battuta da utilizzare; un "cappello di Babbo Natale" come oggetto di scena; e un personaggio che doveva chiamarsi Nicola o Nicoletta Pianta e fare il cuoco. Come genere, a noi è capitato quello dei Super-eroi.

 

Detto questo, durante la fase d'ideazione ci siamo sforzati di costruire una storia che "toccasse" il mondo dei Supereroi, in maniera non banale e scontata, ma anche che avesse delle caratteristiche che sottolineassero l'aspetto più importante dei supereroi stessi; la loro umanità.

 

Inizialmente, insieme agli sceneggiatori, avevamo preso una strada credo interessante, ma non soddisfacente sul piano narrativo e non riuscivamo in nessun modo a chiuderla. Avevamo iniziato quasi a girare e, in quella situazione, ho deciso di fermarmi. Ci siamo così immersi per diverse ore in un Brainstorming collettivo che ci ha portato a Cierresse. E ci ha davvero soddisfatti.

 

L'intero film si basa sull'equiparazione tra Super-eroi e malati mentali. Le va di approfondire quest'argomento? Possiamo pensare i malati mentali come dei Super-eroi?

Certo. Io sono convinto che l'accostamento tra malattia mentale e Supereroi sia una fonte di luce davvero interessante per illuminare una realtà: quella di chi, per ragioni di semplice diversità è costretto ad essere migliore degli altri.

 

Cosa sono in fondo i Super-eroi? Uomini diversi condannati ad essere migliori. Proprio come chi ha delle difficoltà, come, in questo caso, quella mentale. Ed anche quando questa dimensione viene accettata serenamente dalla persona, il problema è convincere gli altri che si è in pace con se stessi, anche se al di fuori di certe norme sociali. Proprio come tenta di fare, nell'assoluta normalità della sua esposizione, il nostro Super-cuoco rispetto al giovane "nemico" medico, lo psicologo. Quest'ultimo quando lascia l'istituto, infatti, nonostante il rifiuto palesato dallo strappo del "cartello" di accettare una simile esagerazione, non può non portare con sé il dubbio su cosa sia veramente giusto o sbagliato, nella lunga camminata finale che rappresenta la messa in crisi delle sue certezze.

 

Il treno che non va perso, sul titolo finale, è la possibilità rappresentata del centro recupero super-eroi.

 

Questa metafora, che equipara la malattia mentale a dei super poteri, mi pare molto interessante. Come la dobbiamo considerare? Uno scherzo? Una vera e propria metafora? O solo un accostamento inaspettato per creare sorpresa nello spettatore?

Si, direi che si tratta della metafora di una condizione umana, appunto, che riguarda soprattutto la libertà. Come afferma Stig Dagerman, uno scrittore scandinavo, ne "Il nostro bisogno di consolazione", un piccolo capolavoro dell'esigenza profonda di essere liberi: "Nessuno ha il diritto di pretendere dal mare che sorregga tutte le imbarcazioni o di esigere dal vento che riempia tutte le vele. Cosi nessuno ha il diritto di pretendere da me che la mia vita divenga una prigionia al servizio di certe funzioni. Non il dovere prima di tutto ma prima di tutto la vita. Come ogni essere umano devo avere diritto a dei momenti in cui posso farmi da parte e sentire di non essere solo un elemento di una massa chiamata popolazione terrestre, ma di essere un'unità che agisce autonomamente.''.

 

In questo discorso c'è tutto il senso della nostra metafora. Il bisogno di essere liberi. Non una sua realizzazione. Infatti, un altro spunto interessante su cui riflettere è che la condizione di libertà mentale è palesemente "vinta" dai nostri supereroi nel corto. Ma ad uscire, ed essere libero di portarsi i suoi pensieri nel mondo condiviso, là "fuori", è solo il medico, lo psicologo.

 

E allora che cos'è davvero la libertà e dove si trova? Questo dualismo tra la libertà fisica e quella mentale è un altro aspetto del cortometraggio, una suggestiva riflessione che il nostro lavoro tenta di proporre. Ovviamente, questi due accostamenti tra dentro e fuori, tra super-eroi e ospiti di un istituto d'Igiene mentale, funzionano perfettamente anche per creare stupore e interesse nello spettatore nei riguardi della storia raccontata.

 

Qual'erano le vostre intenzioni? Volevate mandare un messaggio? O si tratta solo di un'idea libera e divertente? Insomma, come dobbiamo prendere il vostro cortometraggio?

Va preso come un'idea libera e divertente che forse anche per questo riesce a mandare un messaggio profondo ma con leggerezza, come la migliore tradizione del cinema italiano di qualche decennio fa. Penso, infatti, ad autori come Monicelli o Risi che riuscivano a tirar fuori vere e proprie perle di pensiero sulle condizioni esistenziali e storico-sociali. Sempre con un alto grado di accessibilità. Fuori da ogni macchinosa e complessa struttura, ma anche distanti dalla facile retorica. Volevamo mandare un messaggio? Certo, ma consapevoli anche che si sarebbe davvero uniformato e arricchito attraverso le interpretazioni degli spettatori. Questa era la nostra intenzione.

 

Ci descrive il suo percorso cinematografico? Ha realizzato altri lavori oltre a Cierresse?

Il mio percorso cinematografico parte da molto lontano. A 5 anni già giocavo a fare il regista. A 8 scrissi un tema su Spielberg e la mia innocente stima per i suoi film. A 12 la mia prima recensione su "I fiumi di porpora" di Kassovitz, come libero compito in classe. Poi, ho lavorato dentro una videoteca, dai 13 anni in poi, chiudendomi a vedere anche 6 film per notte. E tutto questo è stato anche merito di uno zio che si occupa da sempre di cinema sotto qualsiasi profilo (insegnamento, regia, critica e molto altro) che mi ha trasmesso questo profondo amore. Infine, forse per tutte queste ragioni, ho frequentato e mi sono diplomato orgogliosamente all'Istituto per la Cinematografia e la Televisione "Roberto Rossellini" di Roma come tecnico dell'industria audiovisiva e Montatore Cinematografico e Televisivo. Unica scuola liceale e statale di Cinema, che considero davvero un piccolo miracolo in un paese come questo.

 

Poi, ho fatto l'attore, l'assistente alla regia, l'aiuto regia e tanto altro. Attualmente lavoro come assistente al montaggio e montatore e studio Arti e Scienze Dello Spettacolo all'università La Sapienza. Insomma, un percorso a tutto tondo che mi ha portato a creare con amici-compagni di studio, una piccola produzione indipendente no-budget, l'Oldstyle Group. E con loro sono arrivato a Cierresesse che è il mio esordio alla regia.

 

Quali sono i suoi progetti futuri? E quanto è difficile, in Italia, realizzare un film? Il vostro è un film autoprodotto?

Progetti futuri tanti. Ho co-diretto un episodio pilota per una sitcom satirica sul mondo del Rock che non sappiamo ancora se sarà diretta al web o ai circuiti televisivi tradizionali. Abbiamo in serbo, da tempo, con L'Oldstyle Group, un cortometraggio e un documentario, ma fatichiamo a trovare il budget e il tempo per realizzarli. Il gruppo di cui faccio parte, è una piccola realtà fondata da Fabrizio Davi, Roberto Dominiyanni, Alfonso Cipolla, Matteo Carnesecchi, amici e studenti/lavoratori di cinema e audiovisivo. Ogni giorno ci si scontra con la difficoltà del no-budget. Purtroppo è difficilissimo realizzare film in queste condizioni in Italia. I finanziamenti sono accessibili sempre ai pochi eletti e le nuove realtà non hanno possibilità al di fuori dell'autoproduzione. E non essendo ricchi o benestanti di famiglia, è davvero difficile per noi trovare soldi per realizzare i nostri audiovisivi. Ciò nonostante, continuiamo a lottare e a mettercela tutta, consapevoli della passione e dell'amore che abbiamo per quello che facciamo. Proprio come Cierresse, interamente prodotto da Roberto Dominyanni, è la dimostrazione che si può fare molto, anche con poco.

 

Dobbiamo considerare Cierresse una sorta di promozione? Un modo divertente per fare un'esperienza di un set cinematografico? È forse un'attività remunerativa?

Cierresse non è assolutamente un attività remunerativa, semmai continua a costarci qualche euro per spedizioni e materiali vari. Ma, battute a parte, è un compenso continuo di piccole soddisfazioni che vanno dai buoni giudizi artistici dell'opera alla riconoscenza della stima per le condizioni nella quale si è riuscito a realizzare. Il set è un esperienza che tutti noi avevamo già fatto, a scuola di cinema e lavorando nel settore. Può essere però considerata una promozione, quello si. Nel senso che speriamo ci aiuti a mettere in mostra le nostre doti e a dare possibilità a chi ama e vive di una passione inestricabile: quella del cinema.

 

Bene, la ringrazio e le auguro di realizzare tutti i suoi progetti.

_______________________________________________________________

 

Le recensioni di Robydick, Napoleone, Belushi, Keoma - 22 novembre 2011

Un corto "molto" corto, poco più di 8 minuti, che Luca Murri mi ha proposto di vedere. Come detto anche a lui, non è un genere di cui mi occupo normalmente, quello dei corti molto brevi. Sono un grafomane, preferisco cose lunghe, avere di che raccontare e di che consumare la tastiera. Però, a volte ci sono i Però...

Un giovane si reca in uno strano centro, all'infuori un'insegna che dice poco: "C.R.S. - Centro Recupero Supereroi". Non c'è il tempo di mantenere a lungo il mistero. Qualche dialogo surreale e poi è chiaro che ci troviamo in un piccolo centro, una casa-famiglia, per disabili mentali. I minuti finali serviranno a smaltire la sorpresa, che sarà divertita, strapperà un sorriso ed una piccola riflessione.

L'argomento disabilità, toccato con questa eleganza - perché un po' di sano umorismo, misto ad intelligenza, creatività, sensibilità, tutto in giuste dosi, è la Migliore Eleganza possibile di cui si possa degnare qualsiasi argomento - mi ha spinto a parlarne. La disabilità è materia che mi tocca da vicino, conosco molto bene. Ne ho scritto a diverse riprese nel mio altro blog "Fanfare for the Common Man", come esempio vi segnalo solo questa piccola "poesia": Uomini di frontiera. Non poteva che fare centro con me questo micro-film.

Scambiando due parole con Luca per email mi ha detto una cosa che voglio riportare, nemmanco l'avessi scritta io: "Perché i supereroi, cosa sono, in fondo? Uomini diversi, condannati ad essere migliori. Proprio come le persone che hanno qualsiasi tipo di difficoltà.".

Sottoscrivo.

_______________________________________________________________

 

Terre di Confine - 2 novembre 2011

Il 48 Hour Film Project è una singolare iniziativa rivolta ai cineasti emergenti, un concorso con regole inusuali. I partecipanti devono realizzare un cortometraggio nel breve spazio di un week-end. La sera del venerdì ricevono una busta contenente i dati che saranno alla base del video, dovendovi obbligatoriamente apparire: vengono scelti un personaggio principale, un oggetto di scena, una battuta che dovrà essere pronunciata, e il genere a cui il corto dovrà attenersi. I registi hanno solo quarantotto ore per terminare il film, che verrà poi proiettato in apposite rassegne.

Cierresse è il corto diretto da Luca Murri, realizzato grazie all'impegno dell'Oldstyle Group e distribuito da Zi&Pa Pictures per il 48 Hours Film Project Edizione 2011 di Roma. Si tratta di un video garbato, che con ironia affronta il tema della malattia mentale, e di quella voglia di sentirsi 'super' che tutti più o meno condividono.

Le prime inquadrature ci presentano il protagonista, un giovane che si dirige con passo sicuro verso un anonimo appartamento. Sale le scale, giunge a un pianerottolo su cui un cartoncino segnala il 'Centro Recupero Supereroi', bussa a una porta ed entra. Qui il supercuoco Nicola illustra i vari casi clinici: Rainbow Woman, in crisi dopo essere stata abbandonata dal compagno Capitan Europa, Mister Elastic che non riesce più ad allungarsi, Calamita Man che si è smagnetizzato, Babbo Natale che gironzola nel cortile dando da mangiare alle galline...

Il protagonista viene scambiato a sua volta per un supereroe in difficoltà... E ci fermiamo per non svelare la sorpresa (forse ugualmente prevedibile) che conclude i nove minuti di proiezione.           

Il corto parte da una buona idea, realizzata con doverosa essenzialità. Del resto i tempi limitati mettono a dura prova l'abilità del regista e del suo team, e, viste le regole di partenza, nessuno si aspetta che i video in concorso siano sempre impeccabili nella forma e magari animati da contenuti profondi. Nel caso di Cierresse, la postproduzione è necessariamente minimalista, il suono è in presa diretta e la recitazione può apparire quasi amatoriale. Tante raffinatezze formali a cui ci ha assuefatto la televisione sono lasciate da parte. Tuttavia le buone trovate narrative e il garbato impegno sociale compensano ampiamente i limiti tecnici.

Cierresse è stato premiato dalla giuria popolare, e si merita ogni applauso; non si tratta naturalmente di un fan-movie sui supereroi, ma di un'opera delicata che, nel suo piccolo, ha le caratteristiche del buon cinema italiano più tradizionale, cioè impegno sociale e uno sguardo surreale che riesce ad accostarci al mondo delle diversità senza retorica.

_______________________________________________________________

 

CinEuphoria - 9 ottobre 2011

Cierresse de Luca Murri, ou CRS para os amigos, é uma curta-metragem que nos mostra um Centro de Recuperação de Super-heróis ou será antes um Centro de Recuperação para Doentes Mentais?

Depois de ver esta curta italiana resta-me esperar que seja realmente para a recuperação de super-heróis que possuem dotes extremos porque se fôr para os outros... não está lá em grande funcionamento depois daquilo que visionei.

As ideias, que até estão presentes, não são más... O problema é mesmo a consequente execução e as interpretações que deixam bastante a desejar. Para uma curta que se quer de comédia... a verdade é que não me ri, nem sequer sorri, em momento algum.

Fraquinha... vale apenas pelas intenções... que por vezes nem sequer chegam para fazer valer seja o que fôr.

_______________________________________________________________

 

Indipendenti dal Cinema - 7 ottobre 2011

Risultato della competizione cinematografica 48 hour film project, sezione italiana, Cierresse di Luca Murri, realizzato in collaborazione con il gruppo Oldstyle e distribuito da Zi&Pa Pictures, ha vinto il premio del pubblico all'ultima edizione.

Com'è noto, le maratone cinematografiche si realizzano sulla base dell'inclusione di alcuni vincoli, che in questo caso hanno indirizzato il gruppo verso il genere supereroi.

Quale migliore occasione per creare una delicata riflessione sulla coscienza della malattia mentale, che si cela dietro al Cierresse, il Centro Recupero Supereroi. Quale migliore occasione per far parlare questi eroi dimenticati che attraversano la loro quotidiana sfida con l'instabilità, al confronto di un mondo che li ritiene diversi e adatti a trattamenti chimici.

I minuti scorrono velocissimi, ed è inutile che vi scansiate: lo spettatore entra, sbircia ed esce da quel centro; ma il pensiero di chi invece vi è costretto a restare, chi non sceglie la propria libertà, di quello non è possibile liberarsi.

Malgrado le poche ore a disposizione che hanno un po' ridotto le possibilità e la cura tecnica, e la rapidità con cui il lavoro è stato pensato, la delicatezza del tema e l'essenzialità degli sguardi si fondono in un'opera sensibile e sussurrata.

Sul finire, c'è davvero da riflettere su quale sia il vero "treno da non perdere": se quello della "normalità", imposta anche a chi non ce l'ha, o quello della libertà di essere come si vuole, anche se super eroi in pensione senza più super elastici, super ragnatele, super corpi super lavori super soldi super fidanzate....

_______________________________________________________________

 

Francesca Paciulli - 3 ottobre 2011

Prendete Superman: che ne sarebbe di lui se non riuscisse più a sfrecciare nel cielo di Metropolis e Lois Lane non si interessasse più di lui?

Pensate a Spiderman e al suo timido alter-ego Peter Parker: come reagirebbe se, all’improvviso, non potesse più contare sulle “amiche” ragnatele? E Wonder Woman? Che ne sarebbe della bella principessa delle Amazzoni se il suo jet supersonico e invisibile smettesse di funzionare? Si rassegnerebbe a prendere l’autobus in corsa?

 

Per questi tre poveri supereroi servirebbe un bel consulente, un luminare della psicologia capace di risollevarne l’ego ferito e di guidarli in un difficile percorso di “umanizzazione”. Farebbe proprio al caso loro il giovane dottore che osserviamo camminare con lo zaino in spalla, per le vie di un ordinario quartiere di periferia. A un tratto si ferma davanti al portone di quello che una targa definisce “C.R.S. Centro Recupero Supereroi”. Il ragazzo entra e subito lo accoglie il bel sorriso di riconoscimento di un coetaneo intento a cucinare. Il ragazzo gli passa un tegame, mentre indaffarato continua a lavorare ai fornelli, e il giovane dottore lo osserva senza proferire parola. E’ invece un fiume in piena la ragazza che continua a ronzargli attorno: il dottore si sposta intimidito e il ragazzo con il grembiule lo tranquillizza: è solo un nuovo arrivo al centro, Rainbow Woman.

 

Poveretta, è stata appena mollata dal marito, Capitan Europa, e non ci sta più con la testa. Ma è solo l’ultima di una lunga lista di ospiti del centro: Mr Elastic che, poveretto, non si allunga più; Hulk che per sbollire la rabbia dipinge tutto il giorno; Calamita Man che un tempo sollevava le auto con una mano e ora non riesce a sollevare neanche un libro. E poi c’è proprio lui, Nicola Pianta alias il “Super cuoco”.

 

“Ancora con questa storia. Con te non c’è proprio niente da fare.”. Con queste parole, pronunciate in un moto di scoramento, il giovane dottore esce dal meccanismo del gioco perché la realtà è dura e impietosa. Non solo per i supereroi ma anche per chi ogni giorno lotta per aiutarli ad accettare la “normalità”.

 

Potrebbe essere proprio quello, l’aiuto dato agli altri, il dono magico dell’empatia, il vero “treno da non perdere”.

 

Nove minuti per catturare l’attenzione dello spettatore e alloggiarlo in un mondo surreale che, solo sul finale, capisci essere molto reale. Due soli giorni tra pre-produzione e post-produzione. Questi i numeri di Cierresse, il cortometraggio con il quale il giovane regista Luca Murri ha vinto il premio del pubblico all’ultima edizione italiana del 48 Hour Film Project, concorso nel quale i concorrenti hanno a disposizione un week-end per realizzare un corto. Come funziona? Prima ci si iscrive e quindi si attende di sapere quale sarà il genere cinematografico di riferimento che sarà assegnato e quali sono gli elementi obbligatori da inserire nella trama. In 48 ore è quindi necessario inventare un soggetto e una sceneggiatura che prevedano gli elementi citati, girare il corto, montarlo e consegnarlo entro la scadenza. Più facile a dirsi che a farsi. Può anche capitarti di partire in velocità e di non riuscire a concludere e magari di trovare l’idea giusta quasi fuori tempo massimo e girare il tutto in poco meno di dieci ore. Un po’ come è capitato a Luca Murri.

 

D. Luca, quando ti è stato assegnato il genere del corto avevi già in testa un canovaccio da cui partire o un lampo di creatività ti è venuto in soccorso?

R. Quando abbiamo iniziato non avevamo in mente niente di preciso. Poi abbiamo intrapreso una strada che si è rivelata sbagliata. La suggestione per il corto che avevamo pensato ci piaceva, ma non riuscivamo a concluderlo. A quel punto avevamo quasi iniziato a girarlo pensando che la chiusura sarebbe arrivata girando ma fin da subito ci siamo resi conto che non era cosi. Quindi alle 9 del mattino di sabato (gli elementi e il genere li ottieni alle 18.30 di venerdì e la consegna del dvd montato e corretto è per domenica alle 18.30, ndr) dopo un brainstorming collettivo grazie all'idea di organicità che ci mancava venuta da un'altra proposta, anch'essa non convincente, siamo riusciti però, a imboccare la strada giusta che ci ha portato a Cierresse. Girandolo in meno di 10 ore.

 

D. Come hai scelto la tua squadra di lavoro, dagli attori ai comparti tecnici?

R. La mia squadra di lavoro mi ha scelto in un certo senso, più che il contrario. Siamo un gruppo di amici che ha frequentato la stessa scuola di Cinema, lo storico Istituto statale ''Cine-Tv'' Roberto Rossellini, e avevamo già partecipato all'edizione del 48h film festival l'anno scorso. Il nostro gruppo, L'Oldstyle Group, è ormai attivo da tempo su tutti i fronti dell'audiovisivo, cercando di creare un ponte tra la nuova esperienza audiovisiva, aperta a tutte le piattaforme, le tecniche più disparate e la coscienza tecnica e linguistica della storia del cinema. Il tutto racchiuso bene dal nostro slogan: L'antico modo del nuovo cinema. Questo soprattutto per il reparto tecnico. Per quanto riguarda quello artistico, gli attori sono stati scelti con criteri del tutto diversi: una vecchia conoscenza Lorenzo Marte Menicucci (Nicola Pianta il Super Cuoco) amico di amici e ora nostro stretto collaboratore, l’attrice Laura Sellari (Rainbow Woman), compagna dell'avventura precedente al 48h e Pietro Manigrasso (il dottore) che invece, ci ha contattato tramite internet offrendoci la sua disponibilità.

 

D. Quanto tempo ci avete messo per arrivare ad un soggetto convincente, e quindi alla sceneggiatura definitiva?

R. Per il soggetto tutta una nottata e per la sceneggiatura un paio d'ore più tutto il tempo delle riprese. In un certo senso è stata una sceneggiatura scritta sul set con un grosso scambio tra sceneggiatori, attori e regia.

 

D. Sei già al lavoro su un nuovo progetto?

R. Ho diversi progetti di regia per il futuro. Stiamo montando un episodio pilota per una sitcom, Bob e il Rock, che non sappiamo ancora se finirà in qualche circuito televisivo o sul web. E poi ci sono diversi progetti: un documentario molto particolare dal titolo Giorno Serale, nuovamente prodotto da Roberto Dominiyanni (spaccato sociale attraverso la lente del microcosmo che può racchiudere una scuola serale tra 19enni e persone dalle quasi 70 primavere) e Family 2.0, un corto sulla degenerazione e la perdita di comunicazione umana e fisica nell'epoca del web 2.0. E poi di certo, non mancheremo l'ormai consolidato appuntamento, col prossimo 48h film festival.

_______________________________________________________________

 

Il cinema bendato - 22 agosto 2011

Come si sceglie il cast quando si hanno solo 48 ore di tempo? Eravate una squadra già consolidata o vi siete formati per questo concorso? Quanti di voi erano professionisti?

Il cast del film è stato formato tra casualità e fiducia.

Lorenzo Marte Menicucci (il nostro cuoco Nicola Pianta) era una mia vecchia conoscenza, ”amico di amici” con il quale mi ero trovato a passare qualche serata piacevole. Attore-improvvisatore, componente di un gruppo di ”Cantattori” chiamati KEA, l’ho subito voluto coinvolgere per un progetto, stravolgente e assurdo come questo. Laura Sellari aveva partecipato con noi l’anno scorso al 48h ed era ormai attrice consolidata del team oltre che amica di quasi vecchia data. Pietro Manigrasso invece, ci ha contattato tramite il web fornendoci la sua disponibilità per l’evento. Per quanto riguarda la troupe invece con la maggior parte ci conosciamo dai tempi di scuola, tranne poche ma preziose new-entry. Si è formata un po’ da sola, strada facendo, tra una birra e l’altra delle serata pre-organizzative che precedevano il festival.

 

Tutti i componenti della troupe hanno alle spalle esperienze teatrali e cinematografiche semi-professionistiche; alla prima esperienza invece c’era il mio assistente alla regia Nicholas Martini.

La maggior parte, come me, lavorano nell’ambiente come nuove leve per il reparto tecnico.

 

Come è avvenuta la stesura della sceneggiatura? Siete partiti dagli elementi obbligatori e avete pensato ad una trama o avevate grossomodo un’idea che vi girava in testa e poi l’avete adattata agli elementi dell’edizione?

Per la stesura della sceneggiatura, siamo partiti col nostro ”coatch” sceneggiatore, l’ottimo Antonio Mercanti, dai tre elementi.

Cercando di creare intorno i presupposti per un buon corto che funzionasse con essi ma non per conto di essi. Inoltre avevamo preso un’altra strada e c’è da dire che alle 9 del mattino di sabato abbiamo iniziato realmente a concepire l’idea che avrebbe portato poi a CIERRESSE. Insomma, una nottata faticosa e sulla strada sbagliata, che ci ha però consentito di comprendere cosa dovevamo raccontare e come.

Infatti poi il corto è stato girato in neanche 10 ore.

 

Quanto è costato il film? Il cast ha lavorato gratis? Quanti eravate nella troupe?

Il film nel suo complesso, cartoncini e cena compresa è costato intorno ai 700 euro ed è stato interamente prodotto da Roberto Dominiyanni che si è occupato di ogni aspetto economico e della maggior parte di quelli organizzativi con Fabrizio Davi. Il cast ha lavorato completamente gratis, anzi, pagandosi il vitto potremmo dire. La troupe era composta da meno di dieci persone.

 

Che tipo e quante macchina da presa avete utilizzato per la registrazione del film? E quanto tempo è stato dedicato alla preproduzione, quanto alla produzione e quanto alla postproduzione delle 48 ore concesse?

Abbiamo utilizzato una macchina sola, una Sony Z-7.

Volendo semplificare, alla pre-produzione è stata dedicata tutta la serata e la nottata di venerdi. Le riprese sono avvenute nella giornata di sabato. E la post-produzione tra la nottata di sabato e tutta domenica. Pause caffè e sonno inclusi.

 

“Cierresse: Centro Recupero Supereroi” ha vinto il premio del pubblico al 48 Hour Film Project 2011 di Roma. Chi è il pubblico votante del 48HFP? Cosa comporterà questa vincita all’interno del concorso (proiezioni, distribuzione..?) e cosa comporterà invece a livello indipendente e autonomo per i membri della troupe?

Il pubblico votante del 48h è il pubblico che partecipa alla giornata della proiezione (che anticipa la serata di premiazione) di tutti i corti del festival.

Infatti a questo premio partecipano anche quelli non consegnati entro le 48h – i cosidetti ”fuori concorso” – (ma non è il nostro caso visto che siamo riusciti a tre minuti dal tempo limite a consegnare il nostro dvd!).

In tutto erano 61 corti in gara per questo premio, rispetto ai 40 per quelli in concorso.

 

All’interno del concorso non comporta nessuna agevolazione particolare vincerlo, come tutti i premi del resto, tranne quello chiamato City Winner che dà l’accesso alla finale mondiale a Los Angeles.

L’anno scorso i premiati venivano proiettati anche al MACRO in una serata dedicata e soprattuto passavano su coming soon television. Quest’anno purtroppo i due partner erano saltati. E infatti noi per la distribuzione ci siamo affidati alla Zi%Pa pictures, piccola ma promettente produzione e distribuzione audiovisiva non a scopo di lucro. I titolari sono anche i due montatori del corto Patrizio Partino e Paolo Ballarini.

 

Tornando al premio comunque all’interno della troupe, come ogni riconoscimento e vittoria, comporta grande soddisfazione.

 

Progetti per il futuro?

Tanti. Abbiamo appena terminato le riprese di un episodio pilota e la sigla per una sitcom ”Bob e il rock”. Siamo gli stessi del 48h ma è una co-regia con un vecchio amico e regista Edoardo Pierguidi, che dopo la vincità del 48h ci ha contattato per realizzare insieme questa sua vecchia idea. La post-produzione inizierà a settembre e non sappiamo bene se prenderà la strada del web o dei canali televisivi tradizionali. Inoltre abbiamo un corto in vista per novembre, Family 2.0 e diversi progetti che stiamo riassemblando. E poi ovviamente, quel pazzo week-end del 48h del 2012 non ce lo faremo mancare!

 

Riproduzione vietata. Non a scopo di lucro.

Copyright (C) 2004-2020 Paolo Ballarini e Patrizio Partino

Copyright e Disclaimer

Made with Namu6